Roma, domenica a piedi 1 febbraio: tutti gli eventi e gli appuntamenti
Una giornata ricca di appuntamenti da vivere con i motori spenti. Torna la domenica a piedi di Roma con pedalate in periferia, spettacoli e laboratori in Via dei Fori Imperiali, tavole rotonde sulla sostenibilità e musei gratuiti
28 January, 2015
Domenica 1 febbraio sarà la terza giornata a piedi di Roma in attuazione al Piano di risanamento della Qualità dell’aria della Regione Lazio per l’inverno 2014-2015. Il blocco dispone il divieto totale della circolazione ai veicoli a motore, nell’area della Fascia Verde , tra le 7.30 e le 12.30 e poi tra le 16.30 alle 20.30.
Potranno circolare soltanto gli autoveicoli a benzina e diesel Euro 5, moto e scooter a 4 tempi Euro 3, ciclomotori a due ruote 4 tempi Euro 2, veicoli a metano o a Gpl, mezzi elettrici o ibridi, auto del car sharing, car pooling e quelle con il contrassegno disabili. In totale sono 33 le categorie per cui è prevista una deroga.
Sono tanti gli appuntamenti dell’ecodomenica che aspettano i romani a motori spenti, “per vivere la città in modo completo, riconquistando spazi perduti, nel rispetto dell'ambiente e con attenzione alla salute di tutti: è l’occasione per godere delle bellezze e delle tante iniziative dei Municipi, sensibilizzando a stili di vita più sostenibili”, ha detto Estella Marino, assessore all’Ambiente di Roma.
In Via dei Fori, completamente pedonale, Legambiente Lazio accoglierà grandi e piccini con spettacoli e laboratorio, prodotti tipici della regione e biciclette gratuite per vivere Via dei Fori completamente libera dal traffico. Inoltre, alle 11.00 e alle 14.30 sarà possibile effettuare una visita guidata in bicicletta per ammirare le meraviglie storiche di via dei Fori Imperiali e di via Alessandria. È richiesta la prenotazione entro il 30 gennaio al seguente indirizzo: m.boiano@legambientelazio.it
Nel V Municipio, l il Circolo Città Futura di Legambiente organizza una mattinata in bici all’insegna della riscoperta del territorio. Si parte alle 09:45 dalla sede del circolo in Viale della Venezia Giulia, 69 per arrivare insieme alle Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro (via Casilina dove chi vorrà potrà effettuare alle ore 11.00 una visita guidata, previa prenotazione via mail cittafuturacircolo@gmail.com. Il costo della visita è di 8 euro per gli adulti e di 5 euro per i ragazzi sotto i 15 anni.Dopo la visita , alle ore 12:00 di nuovo in bici per raggiungere via dei Fori Imperiali.
Il Municipio RomaXII e il Forum Ambientalista invece invitano tutti a partecipare agli eventi che si terranno a Piazza Madonna della Salette dedicati alla lotta allo spreco alimentare: si comincia alle ore 10.00 con “il carnevale per la sostenibilità ambientale” con un laboratorio per realizzare costumi e maschere con materiale riciclato. Dalle 15 alle 17 ci saranno i “laboratori del pane” per sensibilizzare sui temi dello spreco alimentare, della biodiversità e dell’ambiente. Alle ore 16 il Forum Ambientalista presenterà il report “Una sfida da raccogliere - I commercianti si confrontano sulla nuova raccolta differenziata nel municipio Roma XII” elaborato dalle volontarie del servizio civile CESV Lazio. La piazza sarà inoltre animata da percorsi di bici-gimkana, esposizione di bici elettriche, ciclofficina e giochi sulla mobilità sostenibile. Saranno presenti tavoli informativi di Ama Roma, Circolo Legambiente Monteverde “Ilaria Alpi”, RomaNatura e il Comitato di quartiere Monteverde Nuovo.
Il Municipio XI ha organizzato una serie di eventi nei parchi e giardini: domenica 1 febbraio l'appuntamento è nel Parco Goia a via Fulda e nei Giardini di Casetta Mattei in via Vincenzo Vela. Nelle aree individuate, si formeranno “cerchi verdi” di cittadini uniti in attività di pulizia nell'obiettivo di restituire alla comunità un bene comune più pulito e vivibile da tutti. In contemporanea i bambini saranno impegnati in laboratori e attività studiati per i più piccoli. Al termine dell'attività di pulizia, gli adulti potranno riunirsi ai loro bambini in uno spazio ludico-creativo dedicato. La conclusione delle giornate saranno riservate ad un momento divulgativo sulle parole chiave: raccolta differenziata, risparmio energetico, biodiversità, uso responsabile delle risorse naturali. Scarica la locandina dell'evento.
Nell’VIII Municipio infine in via Gaspare Gozzi, le associazioni del quartiere organizzano iniziative artistiche, sociale e musicali contro il degrado “Via le macchine e spazio agli abitanti” e per trasformare la strada in un luogo di svago.
Senza dimenticare che il 1 febbraio, in quanto prima domenica del mese, molte aree archeologiche, mostre e musei saranno ad entrata gratuita. Ecco l’elenco completo diffuso dal Ministero dei Beni Culturali.
La quarta e ultima domenica di limitazione veicolare, è in programma per il prossimo 22 febbraio.