Cartoneros e Pepenadores consegnano a Ban Ki-Moon la “Carta dei diritti dei raccoglitori informali di rifiuti”
Il caso dei Cartoneros argentini e dei Pepenadores messicani ospiti della Cooperativa Arcobaleno, DS Smith e Comieco dutante il 3° World Forum of Local Economic Development di Torino
19 October, 2015
La Cooperativa Arcobaleno, che con il progetto Cartesio gestisce da oltre 20 anni la raccolta differenziata della carta a Torino, ha presentato stamattina, insieme a DS Smith e Comieco, la Carta dei diritti dei raccoglitori informali di rifiuti. La carta è stata consegnata nelle mani del segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, a Torino per il 3° World Forum of Local Economic Development.
Alla
presenza dell’Assessore all’ambiente Enzo Lavolta,
dell’arcivescovo di Torino Mons. Cesare Nosiglia e
di Salvatore Vetro, consigliere dell’ENSIE -
European Network of Social Integration Enterprises, una delegazione
di cartoneros e pepenadores argentini e messicani, rappresentati da
Marcelo Loto della cooperativa “Reciclando Sueños”
e Guadalupe Quijada Hernandez, hanno raccontato la
loro esperienza di raccoglitori di rifiuti e di vita in discarica,
spiegando le difficoltà di affrontare le sfide del mercato, che
spesso percepisce la presenza dei lavoratori informali.
“La carta – ha spiegato Tito Ammirati, Presidente della Cooperativa Arcobaleno – ha lo scopo di riconoscere l’attività del raccoglitore di rifiuti come un lavoro, con competenze, regole e diritti riconosciuti. Nel mondo esistono diversi orientamenti che regolamentano la relazione tra i rifiuti e le persone che li raccolgono. La sfida consiste nel riconoscere ed affermare principi essenziali che abbiano carattere di universalità”.
“Cartoneros
e recicladores sono simbolo di una generazione che ha saputo
reinventarsi un lavoro in un momento di profonda crisi economica”,
dichiara il Direttore Generale di Comieco Carlo
Montalbetti
“Raccogliere per le vie
della città i sacchi di rifiuti da cui separare carta e cartone da
rivendere alle imprese di riciclaggio ha creato lavoro e dato valore
a beni preziosi come carta e cartone ed è positivo partire da qui
per una carta internazionale dei diritti di questi lavoratori. Anche
in italia ci sono esperienze interessanti come quella decollata a
Torino, 20 anni fa, come quella a Napoli in collaborazione con la
Parrocchia Santa Maria dei Miracoli del quartiere Sanità”.
Fonte. Cooperativa Arcobaleno
Foto: Comieco
Leggi anche:
Cartoneros e Sentinelle, il video del recupero del cartone in centro a Torino
“Cartoneros, unitevi. Noi lavoratori come tutti”