Torino, aria più pulita ma gli sforamenti non si arrestano
I dati sulla qualità dell'aria diffusi da Apra Piemonte mostrano un miglioramento. Previsti per la giornata di oggi 24 febbraio e domani 25 valori superiori ai 50μg/m3 di PM10
24 February, 2016
La settimana appena trascorsa (dal 15 al 21 febbraio) ha fatto registrare un netto miglioramento della qualità dell'aria grazie alla complicità delle condizioni meteo. Nonostante un clima ottimale per la dispersione del particolato non sono mancati gli sforamenti, infatti nella giornata di lunedì 15 febbraio la concentrazione di PM 10 ha superato il limite dei 50μg/m3. In particolare sono stati registrati valori elevati presso le centraline situate in Torino - Rebaudengo 81 μg/ m3 e Torino - Lingotto 60 μg/ m3. (Tutti i dati sono consultabili cliccando qui). Portando a 22 i giorni di sforamento certificati dall'inizio dell'anno.
Per
quanto riguarda la settimana in corso i dati non sono completi.
Lunedì 22 febbraio
sono stati registrati valori superiori ai 50μg/m3 a Torino
- Lingotto 52 μg/ m3 e Torino - Rebaudengo 55 μg/ m3.
Per la giornata di martedì 23 febbraio i dati non sono ancora
disponibili
ma le previsioni dell'Arpa
Piemonte prevedevano l'ennesimo sforamento.
Altri sforamenti
sono previsti per la giornata di oggi 24 febbraio e
domani 25. Se confermate
le previsioni dell'Arpa sarebbero 4 i giorni consecutivi di
superamento dei limiti dei 50μg/m3, Avvicinandosi alla soglia dei
sette giorni consecutivi utili per attivare il protocollo
regionale anti smog che prevede: blocco della
circolazione urbana diesel euro
3 ad uso privato; riduzione 1 grado riscaldamento
edifici pubblici/riduzione 1 ora; divieto bruciare residui
vegetali in campo; divieto
utilizzo caminetti aperti; nel raggio di 20 km dei centri interessati
dal provvedimento divieto di spanto liquido in agricoltura dei
liquami derivanti da deiezioni animali.
Leggi anche:
Regione Piemonte, varato protocollo di misure anti-smog
Torino, migliora la qualità dell'aria eccetto a San Valentino