• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Progetti
  • Eventi
  • Sondaggi
  • Video
  • Login
  • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • RSS
logo eco dalle città

,

11740 iscritti
Followers
7431 Fan
  • Home
    • Smog
    • Economia circolare
    • Sentinelle dei Rifiuti
    • Energia e Clima
    • Rifiuti
    • Cibo
  • Torino
    • Smog
    • Sentinelle dei Rifiuti
    • Energia e Clima
    • Rifiuti
    • RePoPP
    • Cibo
  • Milano
    • Smog
    • Quartieri Ricicloni
    • Sentinelle dei Rifiuti
    • Energia e Clima
    • Rifiuti
  • Roma
    • Smog
    • Sentinelle dei Rifiuti
    • Energia e Clima
    • Rifiuti
  • Napoli
    • Smog
    • Energia e Clima
    • Rifiuti
  • Puglia
    • Smog
    • Energia e Clima
    • Rifiuti

Ora:

Tu sei qui:

  • Movida e grandi eventi: le ordinanze anti-vetro coinvolgono anche le lattine
Immagine: Movida e grandi eventi: le ordinanze anti-vetro coinvolgono anche le lattine

Movida e grandi eventi: le ordinanze anti-vetro coinvolgono anche le lattine

Intervista a Giovanni Cappelli, direttore ANFIMA (associazione nazionale che raggruppa i fabbricanti di imballaggi metallici e affini italiani)

06 July, 2017

Di: Giuseppe Iasparra

Rifiuti

L’alluminio è un materiale più resistente rispetto al vetro. Potrebbe essere utilizzato come alternativa nelle situazioni di movida?

La lattina in alluminio dovrebbe essere utilizzata come alternativa: garantisce un’assoluta protezione e conservazione del prodotto. Si tratta di un contenitore infrangibile che garantisce la massima sicurezza per chi lo utilizza. Questo è un aspetto che dovrebbe giocare a favore delle lattine. Siamo stupiti di questo coinvolgimento nelle ordinanze. Non vogliamo fare un giudizio di paragone tra materiali: siamo di fronte tuttavia a caratteristiche tecniche oggettivamente diverse. In situazioni molto affollate, dove sono necessari maggiori standard di sicurezza e ordine pubblico, il vetro a terra si può rompere facilmente mentre l’alluminio è infrangibile. Ci si può ferire cadendo su una bottiglia di vetro ma non su una lattina.

Come mai le nuove ordinanze lo vietano?

Credo che sia una questione “emotiva” dettata dai recenti fatti di piazza San Carlo a Torino. Non ricordo che le lattine abbandonate siano stata causa di tagli o ferite a danno di un utilizzatore. Il contenitore in alluminio di per sé non si rompe e non ci si taglia con una lattina vuota schiacciata. Purtroppo con bottiglie di vetro a terra, come abbiamo visto, le cose vanno diversamente. È giusto che si sappia che non ci sono motivi per associare una lattina per bevande al vetro. Il fatto che ciò avvenga è una cosa che ci stupisce. Intendiamo farci portavoce delle nostre istanze presso le autorità e le associazioni di Comuni.

All’estero sa dirmi qual è la situazione, in particolare in altri paesi europei simili per usi e costumi?

Abbiamo cercato di capire quale fosse la situazione all’estero. In base ai primi contatti che abbiamo avuto, non risultano esserci misure simili in altri Paesi. In Italia, ora, temiamo l’effetto “copia-incolla” tra le ordinanze. Sembra che qualcuno abbia iniziato a prendere i provvedimenti inserendo anche le lattine e si è andato avanti così senza riflettere sulla enorme differenza tra vetro e alluminio.


Temi: #Conflitti e dibattiti

CONDIVIDI

 

Articoli correlati:

Immagine: Roma, ordinanza anti-alcol più estesa e salva le lattine dai divieti ma solo fino a mezzanotte

Roma, ordinanza anti-alcol più estesa e salva le lattine dai divieti ma solo fino a mezzanotte

06 July, 2017

4973
Immagine: Movida sostenibile, a Livorno con Effetto Venezia un Eco-sconto di 250 euro per chi  usa materiali biodegradabili/compostabili o a riuso

Movida sostenibile, a Livorno con Effetto Venezia un Eco-sconto di 250 euro per chi usa materiali biodegradabili/compostabili o a riuso

04 July, 2017

4215
Immagine: Studenti propongono il vuoto a rendere per la movida a Torino

Studenti propongono il vuoto a rendere per la movida a Torino

29 June, 2017

10209
Immagine: Milano e Torino, dal Pride a San Giovanni ecco un confronto delle ordinanze anti vetro

Milano e Torino, dal Pride a San Giovanni ecco un confronto delle ordinanze anti vetro

26 June, 2017

5044

 

Newsletter

 




Ecosostenitoti: Associazione culturale Magnolia e Associazione culturale Gastretto
Causa Sostenuta: Laboratorio Radici

Comieco 2015 Conai 2015 - 300x100px Cial_2015 Ricrea 2015 Blue Banner Novamont

 

Calendario eventi

Eco Bloggers

SwissVélosLand, la Svizzera in bici

Serena Carta

è scoppiata la terza guerra mondiale... e nessuno ne parla!

Roberto Cavallo

Da Napoli Ztl a Taranto Ilva : conflitto tra ambiente ed economia, sà¬

Paolo Hutter

torna su

Eco dalle citta'

  • © 2014 Eco dalle Città Via Bellezia, 19 - 10122 TORINO
  • redazione@ecodallecitta.it
  • Tel 011.4407116 Fax 011.19793729
  • Testata registrata presso il tribunale di Torino. Iscrizione n. 58 del 22.05.2007

Contatta la redazione

Nome:

Email:

Messaggio:

  • Facebook
  • Twitter