C'è relazione tra presenza di inceneritori e performances dei sistemi di raccolta?
Riceviamo e pubblichiamo un contributo sul tema di Andrea Cappello, tecnico Esper. Focus sul panorama italiano
28 September, 2018
Andrea Cappello
Le dinamiche europee in tema di incenerimento si presentano in una certa misura anche nel contesto italiano: un eccesso di capacità per alcune regioni, principalmente si tratta delle regioni del Nord dove il ricorso alle discariche è stato progressivamente ridotto, che genera importanti movimentazioni di rifiuti da altre regioni. Alcune di queste si trovano peraltro ad affrontare una difficoltosa transizione nello strutturare il comparto impiantistico, cercando di limitare il ricorso alle discariche. Si tratta di una tendenza in continua crescita. In alcune regioni del Nord-Italia il fenomeno è più evidente: ad esempio la Lombardia. I 13 impianti lombardi hanno un eccesso di capacità e per essere alimentati devono bruciare rifiuti provenienti da fuori, in prevalenza dal Lazio e dalla Campania. Da un lato emissioni di CO2 derivanti dai trasporti e dall’altro gli effetti diretti di impianti altamente impattanti sia per quanto riguarda le emissioni in aria che per i residui dei processi di incenerimento. Inoltre, un eccesso di capacità può determinare nel tempo un abbassamento generalizzato delle tariffe corrisposte dagli impianti di incenerimento creando un potenziale contrasto all’interno del mercato del riciclo incidendo sui prezzi di trattamento dei rifiuti.
Tornando al Nord-Italia, possiamo valutare direttamente se e quali effetti ha prodotto fino ad oggi la presenza degli inceneritori sulle politiche del riciclo di questa area geografica che si avvia complessivamente al raggiungimento del 65% di raccolta differenziata. A tal fine viene rappresentata su mappa un’elaborazione effettuata sulla base dei dati delle raccolte differenziate dell’anno 2016 forniti dall’ISPRA. A questi viene sovrapposto uno strato geografico con la localizzazione degli impianti di incenerimento e la loro potenzialità autorizzata. L’analisi della mappa ci mostra di una evidenza: le più virtuose gestioni italiane a livello consortile, tra quelle premiate da Legambiente nel rapporto denominato “Comuni ricicloni”, sono tutte caratterizzate dall’assenza di impianti di incenerimento. Si tratta di consorzi di comuni con elevati livelli di raccolta differenziata (dal 70% all’85%) e bassi livelli di rifiuto residuo pro-capite (inferiore a 100 kg/ab.anno). Tra tutte, le esperienze virtuose dei due consorzi pubblici della provincia di Treviso, Contarina e il Bacino Sinistra del Piave, rispettivamente all’86% e all’84,3 di raccolta differenziata con soli circa 50 kg per abitante di rifiuto residuo raccolto annualmente.
A seguire troviamo le esperienze di AET2000 in Provincia di Udine con il 78,3% di raccolta differenziata, Mantova Ambiente con l’82,8%, Ambiente Servizi SPA in Provincia di Pordenone con il 68,7%, il Consorzio dei Comuni dei Navigli in Provincia di Milano con il 74,6%. Si tratta di consorzi pubblici con popolazione amministrata superiore a 100.000 abitanti, tutti con una produzione di rifiuto residuo molto bassa ed elevate raccolte differenziate.
Questi ambiti territoriali estremamente virtuosi sono caratterizzati dal fatto di aver incentrato le proprie politiche industriali sul riciclo, sulla riduzione del rifiuto residuo e sulla prevenzione. Spesso le pianificazioni sono state rimodulate nel tempo: in alcuni casi per modifiche impiantistiche necessarie ad una migliore valorizzazione delle frazioni da avviare a riciclo oppure per riorganizzazioni dei sistemi di raccolta. Negli ultimi anni infatti i sistemi di raccolta hanno raggiunto rese di intercettazione molto elevate con raccolte domiciliari ottimizzate con l’obiettivo di ridurre i costi ma mantenendo i servizi. Senza disponibilità di grandi impianti di incenerimento occorre ridurre la dipendenza dal rifiuto residuo e per far ciò si è agito anche disincentivando i conferimenti da parte delle utenze attraverso lo strumento della tariffazione puntuale. Questo strumento in molti di questi consorzi viene applicato a completamento di esperienze di raccolta già ben strutturate e dove la partecipazione dell’utenza risulta molto elevata.
In molti casi gli obiettivi vengono rivisti al rialzo con programmi continui di miglioramento entro una visione di lungo periodo. E’ ad esempio il caso di Contarina che al 2022 ha posto un obiettivo di produzione pro-capite del rifiuto residuo prodotto pari a soli 10 kg annui, un record a “rifiuti zero” a livello mondiale. Questa flessibilità è fortemente limitata in contesti le cui pianificazioni sono incentrate sul recupero energetico o sull’incenerimento. E’ questo il principale elemento che ha determinato una “geografia dell’incenerimento”, che ci rappresenta di una immobilità nell’implementare politiche virtuose in tali ambiti territoriali. Grandi investimenti ultra-decennali, rigidi contratti con gli enti locali a garanzia di un minimo quantitativo di rifiuto corrisposto e difficoltà nel programmare nuovi obiettivi ma soprattutto visioni di lungo periodo: determinanti che spesso agiscono da freno nel far propendere gli amministratori locali verso una gestione più coraggiosa. Anche ammettendo che attraverso la movimentazione di grandi quantitativi di rifiuti tra le regioni italiane in qualche modo si possa ridurre questa rigidità certamente il controsenso ambientale che abbiamo provato ad illustrare non viene risolto.