Il PM 2,5 determina un aumento del rischio di parto pretermine del 19%
Una ricerca del Cincinnati Children’s Hospital (Ohio) è riuscita a dimostrare che l'esposizione a polveri sottili (PM 2,5) aumenta il rischio di parto prematuro
02 February, 2016
Una ricerca pubblicata sull'Envionmental Healt Journal e condotta da Emily DeFranco e dal suo tema (William Moravec, Fan Xu, Eric Hall, Monir Hossain, Erin N. Haynes, Louis Muglia e Aimin Chen) del Cincinnati Children’s Hospital (Ohio) è riuscita a dimostrare che l'esposizione a polveri sottili (PM 2,5) aumenta il rischio di parto prematuro.
La metodologia di
ricerca ha visto la raccolta di tutti gli atti di nascita dal 2007
al 2010, i dati delle 57 stazioni di monitoraggio dell'aria di
Cincinnati nello stesso periodo e le coordinate geografiche di
residenza delle madri. I dati poi sono stati confrontati con con
tutti i parti non anomali di donne tra la 20a
e 42a settimana di gestazione, ossia
224.921 casi. (Clicca
qui per osservare tutti i dati)

Leggi anche:
Human Reproduction, ricerca dimostra collegamento tra smog e infertilità nelle donne
Inquinamento da azoto, danni ambientali pari a quelli della CO2
Pescara, lo smog si monitora dal mare