Festival del Giornalismo Alimentare: si comincia giovedì 23 febbraio tra spreco di cibo e sicurezza alimentare
Il tema dello spreco di cibo apre il Festival del Giornalismo Alimentare e sarà Luca Mercalli a moderare il primo incontro all'Auditorium Vivaldi con 'Si fa presto a dire “sostenibile”: impatto ambientale e sprechi nella filiera agroalimentare'
21 February, 2017
Manca davvero poco all'avvio della seconda edizione del Festival del Giornalismo Alimentare che si svolgerà a Torino da giovedì 23 a sabato 25 febbraio. Una tre giorni fitta di appuntamenti dove giornalisti, food blogger, conduttori televisivi e radiofonici, esperti e manager di grandi aziende si confronteranno sul ruolo dei mass media nel comunicare il cibo, affrontando il tema dell'informazione nutrizionale, agromafie, spreco di cibo, refezione scolastica, “la deontologia professionale dei giornalisti in campo alimentare, il lavoro e il ruolo dei food blogger, i pericoli dei social network e la nuova vita della critica gastronomica”.
Nella
giornata di giovedì
23 febbraio,
durante la giornata inaugurale all'Auditorium
Vivaldi (all'interno della Biblioteca Nazionale Universitaria -
piazza Carlo Alberto, 3) che
vedrà la presenza della Sindaca di Torino Chiara
Appendino,
dell'Assessore Cultura
e Turismo Regione Piemonte Antonella
Parigi e
Elisabetta Barberis
Prorettrice Università di Torino, si
entrerà subito nel vivo del festival con il panel Si
fa presto a dire “sostenibile”,
moderato dal
climatologo Luca
Mercalli, nel quale
si discuterà dell'impatto
ambientale e degli
sprechi nella filiera
agroalimentare e quale
ruolo ha la
comunicazione nella
doppia veste di
sensibilizzare sia i
cittadini che
mondo produttivo.
La
mattinata proseguirà all'insegna degli sprechi alimentari con
“L’arrosto del giorno dopo: le
famiglie fra le campagne contro gli sprechi e quelle sulla sicurezza
del cibo conservato in casa”. Durante l’incontro gli ospiti
affronteranno i temi legati alle campagne contro gli sprechi e
all’importanza della sicurezza alimentare e della protezione del
cibo conservato in casa. È qui che si inserirà il contributo di
Cuki, che illustrerà i principali progetti di Corporate
Social Responsibility che hanno caratterizzato gli ultimi anni di
attività e che puntano a tutelare e valorizzare il cibo in tutte le
sue fasi, sia a casa sia al ristorante.
Qui gli altri panel della giornata su sostenibilità, sicurezza alimentare, economia e enogastronomia
Sempre per rimanere in tema spreco di cibo la giornata si concluderà con il primo degli Eventi Off del Festival alle ore 20 presso Fiorfood di Coop (Galleria San Federico) con lo showcooking “Scienza, sprechi e musica in cucina”. Una lezione di cucina dedicata allo spreco alimentare a partire dalle abitudini nel fare la spesa al riuso degli scarti. In collaborazione con Aici, Associazione insegnanti di cucina italiana. Anima la serata: Cocina Clandestina-Radio GRP e GRP Tv. Dove sarà presente il divulgatore scientifico Massimiano Bucchi, con i suoi esempi di scienza applicata ai fornelli.