Estate 2100: Italia rovente, +7°C rispetto alla media estiva
Climate Central insieme alla World Meteorological Organization hanno provato a calcolare le variazioni della temperatura estiva prevista nelle città di tutto il mondo nella sfortunata ipotesi che non si riesca a ridurre le emissioni
11 July, 2017
Nell'estate del 2100, se le emissioni di carbonio continuano ad essere costanti, le temperature massime registrate a New York City potrebbero essere come quelle di Juarez in Messico. Parigi come Fez in Marocco. A Pechino potrebbe far caldo come a New Delhi. Mentre Abu Dhabi, con una previsione di temperatura massima media di 44,8°C, risulterebbe essere la città sulla Terra più calda.
Ovviamente
anche l’Italia, secondo le previsioni per l’estate 2100 fatte da
Climate Central insieme
alla World
Meteorological Organization, non
è immune al riscaldamento globale infatti da
Milano a Palermo le temperature medie potrebbero salire di ben 7°C.
A
Roma e Milano le temperature massime medie arriverebbero a toccare i
32,6°C come quella attuale di Port Said in Egitto,
mentre la temperatura di Torino sarebbe simile a quella di Valencia
(27,5°C). Stesso discorso, se non peggiore, riguarda le città del
Mezzogiorno dove gli attuali 26,9°C
di Palermo saliranno nel 2100 a 32,2°C (come Izmir in Turchia),
mentre
i 27,1°C di Napoli diventeranno 33,7°C come quelli de Il Cairo.
La mappa, di fatto, mostra i cambiamenti della temperatura estiva prevista nelle città di tutto il mondo nella sfortunata ipotesi che non si riesca a ridurre, anche moderatamente, le emissioni in linea con quanto previsto nell'accordo globale di Parigi.
Non è la prima volta che Climate Central prova ad anticipare i futuri scenari che possono verificarsi sul nostro pianeta se non si pone un limite alle emissioni, infatti il precedente “alert” fu lanciato sui rischi legati all’innalzamento del livello dei mari e degli oceani nel 2100.