Orti urbani contaminati? La parola ai ricercatori di Berlino
Eco dalle Città ha intervistato Ina Säumel, autrice principale dello studio che ha allarmato gli appassionati di orticoltura urbana in tutta Europa: ecco cosa diceva davvero la ricerca e che cosa c'è da sapere per dare vita a un orto urbano. Un suggerimento: perché non cominciare dalla frutta?
03 July, 2013
Capita che uno studio faccia il giro del mondo, ripreso e riportato da decine di blog e giornali, e che quando torni al mittente, del messaggio originale sia rimasto poco o niente. Come nel gioco del telefono senza fili. E così può succedere che, complice - suo malgrado – questa ricerca dell’Università Tecnica di Berlino, gli orti urbani finiscano improvvisamente sotto processo, accusati di allevare pomodori killer e carote assassine. Troppo inquinamento, troppo traffico, troppo smog: gli ortaggi di città sono pieni di metalli pesanti, mangiarli è roba da pazzi. Ma è proprio così?
Lo studio: premesse e conclusioni
Veramente lo studio in questione* partiva da un’altra considerazione: l’agricoltura urbana è esplosa sia nei Paesi in via di sviluppo – dove spesso rappresenta la principale fonte di sostentamento – sia nelle città europee e statunitensi, dove sempre più cittadini decidono di coltivarsi da sé il proprio cibo spinti dal desiderio di riallacciare il contatto con la Natura e nutrirsi in modo più sano. La domanda che si sono posti gli studiosi di Berlino, dunque, era questa: siamo sicuri che il cibo coltivato autonomamente in città sia più sano di quello che troviamo nei supermercati? Una premessa senza la quale il senso dello studio viene completamente travisato.
Dalle analisi a campione effettuate in vari punti della città, Berlino, è emerso che circa il 50% degli ortaggi campionati presentava valori di piombo e altri metalli pesanti superiore ai limiti previsti dalle direttive europee. (Il che non rende automaticamente un ortaggio pericoloso ovviamente: ogni giorno assumiamo metalli nella nostra dieta, che non sono di per sé tossici. Il problema è quando queste dosi raggiungono percentuali troppo elevate, che possono provocare problemi alla nostra salute, soprattutto se consumati su base quotidiana).
A fare la differenza, oltre alla qualità del terreno, era la distanza dalle strade trafficate: il 67% degli ortaggi con valori di piombo superiori ai limiti di legge si trovavano a meno di 10 metri dalla strada! Viceversa, fra gli ortaggi coltivati a più di 10 metri di distanza o con una barriera protettiva in mezzo, la percentuale degli sforamenti scendeva al 37-38%. Ecco cosa concludevano i ricercatori:
“Dal nostro studio emerge che l’esposizione ad alti livelli di traffico genera una maggior concentrazione di contaminanti nelle coltivazioni urbane. Parallelamente, la presenza di barriere fra l’orto e la strada riduce notevolmente il rischio di contaminazione. Inoltre, la diversità nell’ammontare delle tracce di metalli pesanti riscontrata nei diversi campionamenti testimonia l’importanza di un’analisi specifica del terreno su cui viene impiantata la coltivazione. Risulta invece più complicato classificare i tipi di ortaggi in base al rischio di contaminazione, semplificando fra verdure problematiche e non. Il nostro studio suggerisce che le coltivazioni urbane non sono automaticamente più sane o più sicure dei prodotti provenienti dai supermercati. Occorrono studi ulteriori per sviluppare monitoraggi dell’inquinamento, analisi di rischio e linee guida specifiche per ogni diverso tipo di coltivazione. In contrasto con la visione più tradizionale della sicurezza alimentare, che principalmente si basa solo sul livello di contaminazione, altri studi suggeriscono che i rischi delle coltivazioni urbane vadano considerati in un contesto più ampio, e giudicati alla luce dei benefici che complessivamente provoca alla nostra salute il fatto di coltivare autonomamente ortaggi in città. Per questo riteniamo che la vera sfida sia riuscire a combinare le due prospettive: l’analisi dei rischi e i vantaggi sociali dell’agricoltura urbana”.
Intervista a Ina Säumel
E quindi? Possiamo continuare a seminare insalata invece di panico? Abbiamo chiesto qualche consiglio proprio a Ina Säumel, autrice principale dello studio e ricercatrice presso l’Istituto di Ecologia dell’Università Tecnica di Berlino.
Quando diciamo che le verdure cresciute in città possono essere contaminate, che cosa vuol dire esattamente? E’ un problema di inquinamento atmosferico o del terreno su cui crescono le piante?
Le principali fonti che portano all’accumulo di metalli pesanti nelle coltivazioni urbane sono tre: l’utilizzo di terreni già contaminati, l’uso di acque reflue per l’irrigazione degli orti e infine l’inquinamento atmosferico, che deriva prevalentemente dal traffico e dalle emissioni industriali. Le piante possono quindi assimilare gli inquinanti in entrambi i modi, sia attraverso le radici, sia in superficie.
Se il terreno è inquinato dunque c’è poco da fare. Ma se l’orto urbano viene cresciuto su un terreno sano, c’è modo di eliminare la contaminazione causata dallo smog?
Una pulizia accurata riduce notevolmente la presenza degli inquinanti atmosferici. Noi l’abbiamo fatto scrupolosamente durante le nostre ricerche, e ha funzionato. Per quanto una parte di inquinanti rimanga comunque presente, nonostante il lavaggio…
E’ vero che l’altezza dalla strada può fare da barriera contro gli inquinanti? E’ più salutare un orto su un balcone al quinto piano che uno a livello strada?
Questo è un aspetto che non abbiamo analizzato direttamente nel nostro studio, ma possiamo dare una risposta sulla base degli studi di modellistica effettuati sulla distribuzione delle polveri. Grosso modo, gli inquinanti – metalli pesanti e altri agenti contaminati che si appiccicano al particolato - sembrano presenti prevalentemente fra il piano terra e il secondo piano degli edifici.
Quali sono i contaminanti più pericolosi?
Fra i metalli, direi senz’altro il piombo e il cadmio. Ma ho una buona notizia: abbiamo appena portato a termine un nuovo studio specifico sulla presenza di questi metalli nella frutta coltivata in città. In particolare ci siamo concentrati su noci, frutti di bosco, pomacee (mele, pere, nespole, sorbo…), drupacee (pesche, susine, albicocche, ciliegie, mandorle…). Quel che è emerso è che la frutta di città accumula molti meno inquinanti della verdura, e soprattutto non ha mai sforato i limiti europei! Addirittura, le tracce di piombo e cadmio in alcuni casi erano inferiori nella frutta urbana che in quella proveniente dai supermercati… In ogni caso, ci sono ancora tanti altri tipi di inquinanti da monitorare, e infatti abbiamo in programma nuovi studi, in cui ci concentreremo per esempio sugli inquinanti organici e sui pesticidi, che hanno effetti gravissimi sulla salute dell’uomo.
Insomma, alla fine di tutte queste valutazioni, che consigli vi sentite di dare a chi vuole lanciarsi nell’avventura di un orto urbano, oltre a quello di lavare accuratamente la verdura?
Ci sono alcune precauzioni da prendere: allontanarsi il più possibile dalle strade molto trafficate; proteggere l’orto con siepi e barriere vegetali, pacciame, ma anche i teli bucati che si usano contro le erbacce; soprattutto, far analizzare il terreno su cui si decide di coltivare: se si è alle prese con un suolo problematico, vi consiglio di acquistare un substrato commerciale, ma che sia di buona qualità! Purtroppo ci siamo accorti che la percentuale di ortaggi che superavano i limiti di legge europei per il piombo era maggiore quando questi stessi ortaggi erano stati piantati in substrati commerciali. Purtroppo i substrati low cost in vendita nei supermercati sono spesso privi del controllo di qualità…
*How healthy is urban horticulture in high traffic areas? Trace metal concentrations in vegetable crops from plantings within inner city neighbourhoods in Berlin, Germany: lo studio intero è a pagamento, ma chi volesse sbirciarlo gratuitamente per 5 minuti può farlo QUI!
Leggi anche:
Orti urbani e smog: i pomodori di città sono sani?
Orti urbani a rischio contaminazione da smog - di Francesca Pisani
4 commenti
Scrivi un commentoFederico Valerio
08.07.2013 11:07
Tutto fa pensare che il piombo derivi dalla pregressa contaminazione del terreno da attribuire al traffico veicolari.. Nelle attuali benzine non c'è' aggiunta di piombo.
Una regola dovrebbe essere che terreni posti a alcune decine di metri da strade trafficate non devono essere usati per la produzione di ortaggi. Da valutare se la coltivazione di fiori o erba possa indurre una progressiva decontaminazione ( bio rimediation
Elena Donà
06.07.2013 19:07
Gent.mi, vi ringraziamo per aver sollevato la discussione che merita senz'altro un approfondimento. In ogni caso, per rispondere al Sig. Sigismondo, lo studio parla esplicitamente di piombo. Riporto un brano del testo originale, che può comunque consultare al link indicato: "High traffic burden near the planting site, i.e. <10 m, resulted in 67% of crops having Pb values which exceeded the standards of the European Union. In contrast, only 38% of the crops
grown at the distance of more than 10 m from the nearest street exceeded these values. Only 37% of samples had critical Pb values when crops were grown behind a barrier (buildings and/or tall
vegetation) between the cultivation site and the next street, while more than half (52%) of all samples collected at sampling sites without such a barrier had critical Pb values. Almost no sample
collected in this study exceeded the standards of the European Union for cadmium concentration in food crops. Surprisingly, vegetables which had been planted directly in urban soil beds had
lead values above the critical value less often (40%) than vegetables planted in beds filled with commercial soils or planted in pots (50%)". Per quanto riguarda l'osservazione
Sigismondo
06.07.2013 14:07
E' esattamente quel che ho pensato io... ho fatto una piccola ricerca: l'abstract originale parla di "metals" e non piombo. "metals" comprendono anche cadmio, nichel, rame,... tutti parti anche dei PM10 - se c'è oggigiorno anche del Pb, non dovrebbe venire dalla benzina: in europa è stato bandito il 1 gennaio 2000.
Silvano Ravera (ex direttore Arpa Piemonte)
05.07.2013 15:07
Mi sorprende non poco che si parli di inquinamento elevato da Piombo che sarebbe provocato dal traffico. Credo che sia bene approfondire e chiarire perché l'inquinamento atmosferico urbano da piombo è in continua diminuzione dagli anni '70 quando è stato bandito dalle benzine come detonante e sostituito con il benzene. Non si capisce quindi l'origine del Piombo negli ortaggi prodotti in orti urbani; forse è una situazione molto specifica e anomala non generalizzabile.