Per il Cesisp dell'Università Bicocca Milano, Firenze e Torino sono le città più “circolari d’Italia”
Il Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca ha stilato la classifica tenendo conto di trasporto pubblico e car sharing, rete idrica, raccolta differenziata e attività di vendita dell’usato
22 May, 2019
È quanto emerge dalla prima classifica delle città italiane più performanti sul piano della sostenibilità e dell’economia circolare (ovvero quell’economia basata sul riutilizzo delle risorse e sulla riduzione degli sprechi, all’insegna dell’eco-sostenibilità) presentata oggi dal Cesisp, il Centro di Economia e regolazione dei servizi, dell’industria e del settore pubblico dell’Università di Milano-Bicocca, durante il convegno “Il valore della Circular Economy a Milano”.
«La strategia comunitaria per l’economia circolare – spiegano Massimo Beccarello e Giacomo Di Foggia, rispettivamente direttore scientifico e ricercatore del Cesisp – sarà un game changer della politica ambientale europea destinato a cambiare profondamente la struttura dei sistemi economici e sociali degli Stati dell’Unione. Nella nostra visione l’economia circolare, per l’ampiezza delle aree di intervento sul piano della sostenibilità e l’uso delle risorse naturali, deve essere ricondotta alla concretezza di azione. Per questo riteniamo che sia necessario avviare un percorso di ricerca per dotarsi di opportune metodologie di misurazione».
La ricerca presentata oggi analizza la realtà italiana dell’economia circolare da un punto di vista Glocal. «Si deve partire da una valutazione di quanto è stato fatto e quanto si deve fare a livello locale – osservano i ricercatori di Milano-Bicocca – ed è importante iniziare da una mappatura delle politiche di prossimità che toccano il cittadino».
Il Cesisp ha sviluppato un sistema di misurazione dell’economia circolare nelle prime 10 città italiane per popolazione (tutte superiori ai 300mila abitanti): in ordine alfabetico, Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino. «Abbiamo costruito una serie di indicatori – precisano Beccarello e Di Foggia – per dare un contenuto numerico ai 5 cluster o pilastri dell’economia circolare: il riutilizzo delle risorse, la condivisione sociale, la sostenibilità ambientale, la condivisione dei beni e l’uso efficiente di beni e risorse».
Gli indicatori in tutto sono venti. Milano è risultata prima in 3 cluster su 5 (riuso, condivisione dei beni, uso risorse), seconda nel livello di condivisione sociale, mostrando le principali criticità per input sostenibili (pilastro nel quale si posiziona quinta), in particolare in efficienza energetica, disponibilità di aree verdi sul totale della superficie comunale e produzione di energia elettrica da fotovoltaico. In quest’ultimo indicatore, al contrario, punteggio massimo per Catania seguita da Bari e poi Bologna.
Prendendo in considerazione alcuni degli altri parametri, Milano primeggia per i cittadini che scelgono di acquistare beni di seconda mano (poi Firenze, Genova), per percentuale di raccolta differenziata (quindi Firenze, Bologna), numero di passeggeri sui trasporti pubblici rispetto alla popolazione totale (a pari merito con Roma, poi Torino insieme a Bologna) e diffusione della sharing mobility (poi Firenze, poi Torino).
Più colonnine di ricarica per i mezzi elettrici si registrano a Firenze, seguita da Milano, poi Bari. Le città con più volontari in percentuale alla popolazione sono risultate, in ordine, Firenze, Bologna e Torino. Per aree verdi, Roma batte Palermo e Bologna. Per orti urbani sul totale del verde, Bologna, Napoli e Firenze formano il podio. Infine, Bologna domina per diffusione di auto elettriche e ibride sul totale del parco auto, seguita da Milano e Roma. Venendo alle piste ciclabili in cima Bologna, quindi Firenze e Torino.
«Il nostro studio – concludono i ricercatori – ha l’obiettivo di fornire e sviluppare strumenti per supportare i decisori locali regionali e statali per comprendere il posizionamento del nostro Paese e, soprattutto, avere dei primi strumenti di analisi di impatto per promuove un impianto normativo efficace basato sulla consapevolezza della realtà.
Durante il convegno, al quale ha partecipato anche l’assessore del Comune di Milano alla Mobilità e ambiente, Marco Granelli, sono stati presentati i primi risultati del contatore ambientale della raccolta differenziata, voluto da Comune di Milano, Amat, Amsa, A2A e sviluppato da Conai, per quantificare i benefici ambientali della raccolta differenziata e di tutte le attività di riciclo e recupero dei rifiuti prodotti nel capoluogo lombardo.
Per scaricare le slide della ricerca, clicca qui.