Che aria tira a Torino e nelle scuole? Non buona: in gran parte della città concentrazioni di NO2 superiori ai limiti di legge
Portata a termine dal comitato Torino Respira la seconda edizione della campagna di monitoraggio civico dell’aria. Il 39% dei siti campionati in città ha concentrazioni di NO2 superiori ai limiti di legge di 40 µg/m3 su base annua
12 June, 2020
Le slide con i dati: https://drive.google.com/drive/folders/14Rocq8oqxvE8bFtS0J_mYDWrM8ui1P4W
La registrazione della diretta è disponibile sulla pagina Facebook del Comitato Torino Respira: https://www.facebook.com/ComitatoTorinoRespira
La mappa è disponibile sul sito: www.torinorespira.it
Alla presentazione dei dati sono intervenuti: Roberto Mezzalama, Presidente Torino Respira; Matteo Bo, Dottore di Ricerca del Politecnico di Torino; Federico Mensio, Presidente Commissione Ambiente del Comune di Torino; Luca Scarpitti, Obiettivo Cultura Fondazione Compagnia di San Paolo; Chiara RIvetti, Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Torino; Antonio Sgroi, UNICEF Torino; Giangiacomo Garrone, Pediatra ASL 4 e Alfonso Carlone, docente ITIS A. Avogadro.
“Nonostante le restrizioni legate al COVID-19, Torino Respira è riuscito a portare a termine questo importante lavoro che ha consentito di misurare la concentrazione di biossido di azoto (NO2) in città. Abbiamo svolto la più capillare azione di monitoraggio dell’aria nelle scuole torinesi mai fatta, e i risultati sono purtroppo preoccupanti, nonostante le condizioni generali nel periodo di campionamento fossero migliori rispetto all’anno scorso” - commenta Roberto Mezzalama presidente di Torino Respira.
Sono stati distribuiti 700 campionatori, 533 sono quelli recuperati e inviati ad analisi, 491 i dati utili.
La Campagna ha avuto due focus: all’usuale campionatura fatta in collaborazione con i cittadini, si è affiancato un lavoro di rilevamento della qualità dell’aria presso le scuole. Grazie al sostegno finanziario della Fondazione Compagnia di San Paolo, infatti, il Comitato Torino Respira ha installato provette per il monitoraggio del biossido di azoto in 121 scuole di Torino. Inoltre sono stati coinvolti nel progetto oltre 30 comuni al di fuori di Torino, i cui dati verranno presentati in un altro evento.
Il progetto “Che aria tira? Scuole”, ancora in corso, ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza degli studenti torinesi e delle loro famiglie. Oltre alla rilevazione di NO2 sono stati, infatti, effettuati incontri di formazione con più di 20 classi di studenti, prima della chiusura forzata delle scuole.
È stata data priorità alle scuole dell’infanzia e alle scuole superiori, per sensibilizzare da un lato i genitori dei bambini più piccoli e dall’altro i «nuovi adulti».
“La Fondazione Compagnia di San Paolo,” ha sottolineato Luca Scarpitti Obiettivo Cultura di Fondazione Compagnia, “che opera con costante attenzione agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, sostiene le attività del progetto ‘Che aria tira? Scuole’, di cui si presentano alcuni dati, come intervento di promozione della partecipazione civica attiva. Si tratta di un tema, quello degli spazi adiacenti alle scuole, che investe non solo le comunità scolastiche ma l’intera cittadinanza per i suoi riflessi sulla qualità della vita urbana in termini di salute, mobilità, fruizione e percezione degli spazi pubblici.”
Scuole dell’infanzia: 70 su 71 eccedono il valore raccomandato dall’OMS (20 µg/m3), 29 su 71 eccedono i limiti di legge (40 µg/m3). Le scuole con la qualità dell’aria peggiore sono le scuole Margherita Hack di via Coppino, Danilo Dolci di via Reiss Romoli e De Panis in via Ala di Stura.
Scuole superiori: 23 delle 51 scuole superiori e università analizzate (45%) sono risultate al di sopra dei limiti di legge. Le scuole con la qualità dell’aria peggiore sono Ist tecnico Carlo Grassi di Via Veronese, Liceo Classico Umberto I di via Bligny, Ist. tecnico Santorre di Santarosa di corso Peschiera.
Applicando i fattori di rischio dell’OMS (Studio HRAPIE 2013) ai dati rilevati durante la campagna «Che aria tira?» è possibile stimare quanti dei siti campionati sono associati a diversi livelli di rischio per la salute. Il fattore di rischio relativo utilizzato per stimare la percentuale di aumento di mortalità generale negli adulti sopra i 30 anni è di 1,055 assumendo che non ci siano effetti sotto 20 µg/m3 di NO2. Questo significa che per ogni incremento di 10 µg/m3 di NO2, la mortalità aumenta del 5,5%. Di conseguenza la metà dei siti campionati ha un rischio di aumento della mortalità da 5.5 a 11% mentre un terzo da 11 a 16.5%.
Numerosi studi hanno messo in relazione l’incidenza dell’epidemia di COVID 19 con elevati livelli di inquinamento atmosferico. L’inquinamento atmosferico causa una serie di patologie che costituiscono delle co-morbilità dell’infezione da SARS CoV2.
Conclusioni “Che aria tira?”
- La campagna ha avuto una partecipazione molto alta ma ha purtroppo incontrato una serie di difficoltà nel recupero delle provette a causa dei blocchi delle attività dovuti all’epidemia di COVID 19.
- I risultati ottenuti sono in linea con i dati ottenuti dalla rete di monitoraggio ARPA nel periodo di campionamento
- I valori medi annui stimati per la Città di Torino nella campagna «Che aria tira?» 2020 sono più bassi di quelli della campagna 2019 (38.22 µg/m3 contro 48.57 µg/m3 - diff. 21%), in linea con le differenze riscontrate da ARPA..
- Il 98% dei siti campionati nella Città di Torino ha concentrazioni superiori al valore di 20 µg/m3 al di sopra del quale si osservano effetti negativi sulla salute
- Il 39 % dei siti campionati nella Città di Torino ha concentrazioni superiori ai limiti di legge di 40 µg/m3 su base annua
Conclusioni “Che aria tira a scuola?”
- Il 99% delle scuole presenta valori superiori al superiori al valore di 20 µg/m3 al di sopra del quale si osservano effetti negativi sulla salute
- Il 40% delle 71 scuole dell’infanzia e primarie analizzate presenta valori oltre i limiti di legge
- Il 45% delle 51 scuole superiori e sedi universitarie analizzate presenta valori oltre i limiti di legge
- Le scuole con le situazioni più critiche sono localizzate prevalentemente nella zona nord di Torino
- Questo conferma ulteriormente la sovrapposizione di disagio sociale e disagio ambientale di quella parte della città
- Alcune scuole del centro e persino all’interno della ZTL sono fuori dai limiti di legge.
Che cos’è campagna Che aria tira?
Che aria tira? è una campagna di citizen science autofinanziata e realizzata dai cittadini che hanno effettuato il monitoraggio del biossido di azoto (NO2) in un luogo a loro scelta che ritenevano interessante per il campionamento.
I cittadini che hanno aderito hanno posizionato il campionatore nelle date indicate e lo hanno riconsegnato dopo un mese. I campionatori sono poi stati inviati al laboratorio per le analisi.
A causa dell’epidemia di COVID19 e delle conseguenti limitazioni alla mobilità a partire dal 10 marzo una parte consistente dei campionatori non è stata recuperata.
Per la misurazione delle concentrazioni di NO2 sono state usate delle fiale assorbenti (20% TEA/Water - trietanolammina/acqua). Il campionamento passivo è economico e di semplice gestione. Non richiede l’impiego di un dispositivo per l’aspirazione dell’aria, avviene per diffusione molecolare attraverso il campionatore esposto all’aria.
Il rilevamento è durato un mese, dal 2-3 febbraio al 2-3 marzo. I dati rilevati sono stati corretti per l’effettivo tempo di esposizione.Campionatori forniti e analisi effettuate da Gradko Environmental (www.gradko.com).
L’NO2 si forma in tutti i processi di combustione per l’ossidazione dell’azoto presente nell’aria. Il campionamento passivo dell’NO2 è semplice e altamente standardizzato. La fonte principale di NO2 è il traffico veicolare, sia a livello regionale che cittadino.
I veicoli diesel contribuiscono per il 92% alle emissioni di NOx in Piemonte.
Informazioni
www.torinorespira.it
info@torinorespira.it