La sfida della gestione dell’acqua nelle mega città, la conferenza Unesco
Attraverso una conferenza on line Unesco, che anticipa quella vera e propria del 2021, Unesco ha avviato una discussione sulle sfide e soluzioni identificate relative all'acqua, alle megalopoli e al cambiamento globale
11 December, 2020
di Guiomar Parada
La seconda conferenza dell’Unesco sull'Acqua, le Mega Città e i Cambiamenti Globali si sarebbe dovuta tenere a dicembre 2020, ma a causa del Covid è stata posticipata al 2021. Dal 7 all'11 dicembre è stata tuttavia organizzata una pre-conferenza on line, con cui l'Unesco ha cercato di rispondere risposto alla necessità di avviare una discussione sul tema.
Parigi, Pechino, Mumbai, Tokyo, Mexico City, Lagos sono tutte mega città. In altre parole, centri urbani con più di 10 milioni di abitanti. Anche le loro sfide sono “mega” e tra queste ha assoluta priorità la fornitura di acqua a tutti gli abitanti, gestendo al tempo stesso i cambiamenti nell’ambiente e le risorse. In numerosi casi non è rischio solo la fornitura d’acqua, ma sono le stesse città ad essere minacciate dal cambiamento climatico, a causa dell'innalzamento del livello del mare, dell'aumento delle temperature o dell'intensa urbanizzazione. “Per raggiungere l’obiettivo di città resilienti è necessario agire ora”, dice l’Unesco.
La formula individuata per trovare le soluzioni è la trasversalità sommata alla multidimensionalità. Una strategia che si basa sulla collaborazione tra gli scienziati, gli operatori del settore pubblico e di quello privato, che innovano sul piano socio-politico e tecnologico, e la politica locale. Quest'ultima è ritenuta fondamentale per rendere operativi i nuovi modelli, più equi e più efficienti, di governance dell'acqua in costante interazione con la società civile.
Nella pre-conferenza on line sono stati presentati temi e strumenti concreti per problemi già affrontati a vario grado da chi si occupa di gestione delle risorse idriche. Un esempio è l’ “Indice di integrità dell'acqua” di cui si è parlato giovedì 10 dicembre.
Riunendo e analizzando una serie di parametri con gli strumenti di data-analytics per big data e autovalutazione, si mira a fornire una misura obiettiva dei rischi a cui va incontro il sistema idrico e igienico-sanitario urbano (W&S) in una data città. I parametri ruotano attorno ai tre i pilastri che determinano l’integrità idrica di un sistema urbano: investimenti in progetti per l’infrastruttura, la spesa corrente di lavoro per la gestione dell’acqua e l’interazione con il consumatore finale.
Il risultato è un rapporto con indicatori del rischio di integrità per città ottenuto grazie all’indice Water Integrity Risk Index (Wiri) che è replicabile, trasparente e scalabile e consente un confronto tra i livelli di rischio nel tempo e tra i vari centri urbani. Un esempio è lo scarto tra la città di Amsterdam che ha un punteggio 8,3 e quello di Bangui che non supera l’1,9.
Perché abbiamo bisogno di un indice di rischio di integrità idrica? Gli esperti intervenuti alla pre-conferenza Unesco spiegano che:
-- è difficile rendere efficaci le riforme politiche e definire adeguatamente le politiche necessarie senza una misurazione valida e affidabile della corruzione;
-- è importante produrre una panoramica scientifica e tecnica delle sfide che affrontano le megalopoli e delle soluzioni idriche che esse utilizzano per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, per rendere concreto lo scambio delle loro competenze nel campo specifico dell'acqua;
-- è indispensabile rafforzare il dialogo tra la scienza e gli attori politici a livello locale.
Un'altra
iniziativa della pre-conferenza è stato il lancio ufficiale della
Megacities
Alliance for Water and Climate (Mawac)
e della sua piattaforma di cooperazione basata sull’International
Hydrological Programme dell’Unesco-Water Information System,
IHP-Wins.
Mawac ha come obiettivo fornire una piattaforma alle mega città perché condividano le loro esperienze e sfide, propongano soluzioni e ottengano l'accesso a sostegno tecnico e finanziario per i loro programmi e progetti perché affrontino con successo le sfide del cambiamento climatico.
La seconda conferenza internazionale su "Acqua, mega città e cambiamento globale" si svolgerà a dicembre 2021 presso la sede dell'Unesco a Parigi, a sei anni dalla prima edizione nel 2015.