Nuove stime sulla mortalità da smog in Italia presentate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità
Oltre 8000 decessi l’anno stimati in 13 città italiane per gli effetti a lungo termine dell’inquinamento atmosferico da particolato. Leggi lo studio e il parere del medico
15 June, 2006
L’Italia è sotto la lente d’ingrandimento di un nuovo studio Impatto sanitario del PM10 e dell’ozono in 13 città italiane condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Ufficio Regionale per l’Europa per conto dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (APAT) e presentato il 14 giugno a Roma in occasione del seminario di sanità pubblica su inquinamento atmosferico, traffico urbano ed effetti sulla salute. 13 città italiane di oltre 200 000 abitanti: Torino, Genova, Milano, Trieste, Padova, Venezia-Mestre, Verona, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Catania, Palermo, sono sotto osservazione, il che equivale a circa 9 milioni di persone pari al 16% del totale della popolazione nazionale.
Lo studio stima le morti e le malattie dovute al PM10 e all’ozono evidenziando così le implicazioni di possibili politiche che assicurino alle città aria di qualità. “L’impatto sanitario del PM e dell’ozono rappresenta un problema di sanità pubblica considerevole”, afferma Roberto Bertollini, Direttore Salute ed Ambiente OMS Europa. “Continuiamo a sopportare un pesante fardello su individui e famiglie, con morti premature e malattie croniche ed acute; sulle nostre società, con la diminuzione dell’attesa di vita e della capacità produttiva; ed infine sui sistemi sanitari in termini di costi di migliaia di ricoveri ospedalieri”.
“Il II Rapporto APAT sulla Qualità dell’Ambiente Urbano evidenzia come il PM10 emesso dal trasporto su strada rappresenta la principale fonte di emissione di particolato nelle aree metropolitane italiane. Se a questo si aggiunge che i trasporti su strada sono anche responsabili delle maggiori quote di precursori di particolato secondario, quali ossidi di azoto e composti organici volatili, si capisce l’importanza di efficaci politiche per la riduzione delle emissioni da traffico nelle aree urbane”, spiega Giorgio Cesari, Direttore Generale dell’APAT.
I nuovi risultati indicano che l’impatto sanitario è considerevole e sono in linea con quelli ottenuti in valutazioni simili in altre parti d’Europa. Si riferiscono in particolare alla mortalità per effetti a lungo termine attribuibile alle concentrazioni di PM10 superiori ai 20 mg/m3, limite che la direttiva comunitaria 99/30/EC ha indicato per il 2010, anche proposto dalle linee guida sulla qualità dell’aria dell’OMS appena revisionate.
Tra il 2002 e il 2004, una media di 8 220 morti l’anno sono dovute agli effetti a lungo termine delle concentrazioni di PM10 superiori ai 20 mg/m3, il che equivale al 9% della mortalità negli over 30 per tutte le cause esclusi gli incidenti stradali.
Le nuove conoscenze disponibili sugli effetti sanitari del PM10 consentono di scomporre l’impatto della mortalità per gli effetti cronici oltre i 20 mg/m3 in cancro al polmone (742 casi/anno), infarto (2 562), ictus (329). Anche per le malattie i numeri sono elevati ed includono bronchiti, asma, sintomi respiratori in bambini e adulti, ricoveri ospedalieri per malattie cardiache e respiratorie che determinano perdita di giorni di lavoro.
Lo studio si estende anche all’impatto dell’ozono. L’ozono si sta delineando sempre più come un inquinante pericoloso, soprattutto in Europa meridionale. Le concentrazioni sono in aumento e gli effetti sulla salute maggiormente consolidati. Si stima che abbia un impatto annuale di 516 morti nelle città italiane, che si aggiungono a quelle dovute al PM.
La metodologia applicata combina quattro fattori principali: dati demografici, sanitari ed ambientali ed evidenze scientifiche. In particolare, l’uso dei dati ambientali più recenti e delle evidenze scientifiche più aggiornate (aumento del rischio sanitario all’aumentare delle concentrazioni di inquinanti) affina le valutazioni dell’impatto sulla salute precedentemente effettuate.
Le stime più recenti rafforzano la necessità di un’azione immediata per ridurre gli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute nelle 13 città esaminate, e probabilmente in molte altre in Italia ed in Europa. Il rispetto della legislazione comunitaria produrrebbe un sostanziale risparmio in termini di malattia, per questo è fondamentale che i limiti del PM10 non siano rilassati, ma osservati prontamente. L’Italia è solo uno dei paesi europei in cui questo potrebbe rappresentare una sfida impegnativa. Nel 2005 in Italia molte delle città principali avevano raggiunto i 35 giorni di eccedenza dei 50 µg/m3 già alla fine di marzo e poche avevano rispettato i limiti annuali di 40 mg/m3. A livello europeo, le concentrazioni diminuite sostanzialmente tra il 1997 e il 1999, sono gradualmente risalite più di recente.
Un’azione politica che affronti il problema del traffico appare necessaria e appropriata. I veicoli motorizzati rappresentano la principale fonte urbana di inquinamento: un sostanziale guadagno in salute può essere ottenuto grazie a politiche che mirino al contenimento delle emissioni da trasporto privato motorizzato e promuovano il trasporto pubblico, la pratica di camminare ed andare in bicicletta. Nelle città italiane un’attenzione particolare dovrebbe essere dedicata all’inquinamento provocato dai ciclomotori, in particolare quelli con il motore a due tempi.
L’azione nel campo del trasporto è indicata anche in considerazione dei suoi effetti collaterali. Le restrizioni al traffico motorizzato privato ridurrebbero anche il danno alla salute provocato dagli incidenti stradali, dall’esposizione al rumore, dall’inattività fisica e dagli effetti psicosociali. Ad esempio, nel caso degli incidenti stradali, gli esiti fatali registrati tra i residenti delle 13 città italiane sono in media della stessa portata dell’impatto a breve termine del PM10.
Quantificare l’impatto sanitario di politiche ad ampio respiro è alla base dello sviluppo di misure efficaci rivolte alla salute e all’ambiente. Il nuovo studio effettuato in Italia dà il via alla valutazione di molteplici esiti sanitari dell’inquinamento atmosferico e costituisce la base della valutazione di politiche integrate a livello locale e nazionale per raggiungere concentrazioni di PM più sicure per la nostra salute. Riprodotto in altri paesi, fornirebbe utili basi conoscitive a supporto di politiche orientate al miglioramento della qualità della vita in molte città europee.